Category: Mostre e Manifestazioni

Conversazioni video 2015 – Casa dell Architettura – Roma – dal 19 al 23.10.2015

Torna per il terzo anno consecutivo Conversazioni Video – Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura nella splendida cornice dell’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura di Roma, dal 19 al 23 ottobre, tutte le sere dalle ore 18.00 ad ingresso gratuito.

Il Festival è organizzato dall’associazione culturale senza fini di lucro Art Doc Festival e promosso dal Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura.

Il Festival si svolge nell’ambito delle “Risonanze” della Festa Internazionale del Film di Roma, con i patrocini del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, della Regione Lazio, di Rai Cultura e dell’Inarch/Lazio e con il sostegno di Ceramiche Appia Nuova.

Inoltre, anche quest’anno, Conversazioni Video è stato incluso da Roma Capitale all’interno dell’elenco dei Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città di Roma.

Infine, come già accaduto per la scorsa edizione, l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, riconoscendo la forte componente formativa dei contenuti del Festival ha dato la possibilità di attribuire Crediti Formativi Professionali ai professionisti che assisteranno alle proiezioni. Per ogni serata sono stati richiesti n. 3 CFP. E’ obbligatoria l’iscrizione online.

Sono quindici i documentari che saranno proiettati nel corso del Festival, scelti tra le più importanti e recenti produzioni documentaristiche cinematografiche e televisive, realizzate nel mondo dal 2012 ad oggi e divisi nelle categorie di “arte” e “architettura”. Produzioni internazionali e nazionali ma anche indipendenti, tutte di assoluta qualità filmica e contenutistica, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo del documentario in una fusione di linguaggi tra cinema, arte e architettura. 

Il programma di quest’anno prevede documentari su architetti e designer come Eileen Gray, Franco Palpacelli, Tobia Scarpa e Pellegrino Tibaldi e sui complessi architettonici del Padiglione Italia per l’Expo 2015 e de l’Ex Arsenale de La Maddalena. E su artisti come Massimo Catalani, Giorgio De Chirico, Jan Fabre, Alberto Garutti, Claes Oldenburg e Giuliano Vangi, solo per citarne alcuni. Inoltre, sarà reso omaggio a Le Corbusier, nel cinquantesimo anniversario della sua morte e ad Alberto Burri nell’anno del suo centenario. Fuori concorso, saranno anche presentati quattro progetti speciali, che mostreranno modalità “altre” di fruizione degli spazi architettonici, riusi creativi di materiali di scarto, nuovi linguaggi applicati all’uso del video.

Tra i documentari in concorso sette, saranno proiettati in anteprima italiana, mentre tutti altri debutteranno per la prima volta sugli schermi romani. Tutti i documentari saranno presentati dagli stessi autori o da esperti del tema trattato dal video.

Ogni film sarà così un’occasione d’incontro e scambio tra il pubblico e gli ospiti che saranno invitati a presentare e introdurre le proiezioni.

La giuria dell’edizione 2015 è composta da Nino Bizzarri, regista, Isabella Di Chio, giornalista Rai, Alfonso Giancotti, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura, Antonella Greco, Presidente di Art Doc Festival, Andrea Jemolo, fotografo, Angela Tecce, Direttore del Polo Museale Regionale della Calabria. La giuria assegnerà un premio al miglior documentario di ciascuna categoria. I documentari vincitori saranno proclamati durante l’ultima serata della manifestazione alla quale saranno invitati a partecipare i registi e i produttori delle opere vincitrici.

> banner

Libri&Citta’ – incontro con Mauro Scionti, autore del libro “La Puglia e la Prima Guerra Mondiale”

Nell'ambito dell'iniziativa Libri&città, giovedì 22 ottobre 2015, alle ore 18:00 presso la Libreria Laterza di Bari, si svolgerà l'incontro con Mauro Scionti, autore del libero “La Puglia e la Prima Guerra Mondiale. Strutture e infrastrutture”.

Il saggio esamina alcuni temi costanti che hanno attraversato tutta la storia del Novecento in Puglia e che riguardano l'architettura, l'urbanistica, la costruzione delle città, le grandi infrastrutture del territorio.

> invito

SAIE ACADEMY 2015 a Bolognafiere dal 14 al 17 ottobre

Dal 14 al 17 ottobre 2015 a Bolognafiere si terrà il “SAIE ACADEMY 2015″ , l'evento formativo realizzato per offrire in una unica sede, una serie di corsi formativi con crediti professionali.

Al link  academy.saie.bolognafiere é possibile trovare il programma, i relatori con i rispettivi curricula, e il modulo che consente l'iscrizione on line ai seminari dedicati ai professionisti.

I seminari riguardano i nuovi strumenti per una moderna progettazione, l'aggiornamento su efficienza energetica e comfort degli edifici, l'approfondimento sulla sismica e gli interventi di miglioramento, i nuovi modelli urbanistici, il project management e le perizie professionali.

E' stato previsto un contributo spese base molto limitato, per un massimo di 35 euro iva compresa, a corso, quota che decresce in funzione del numero delle partecipazioni richieste.
 

Mostra di Sculture Astronomiche in Pietra Naturale – Minervino Murge – dal 25.06.2015 al 25.09.2015

Il 25 giugno 2015, in occasione di un evento collegato all'EXPO 2015 di Milano, è stata inaugurata la Mostra di Sculture Astronomiche in Pietra Naturale “TORMARESCA-ANTINORI“, ideata ed organizzata dall'arch. Domenico Tangaro.

La mostra, allestita  presso la Tenuta Bocca di Lupo  a Minervino Murge (BT), resterà aperta sino al 25 settembre 2015.

> manifesto

 

“MEME LEARNING EXPOSED” – Ferrara – 18 e 19 settembre 2015

Apre le porte la due giorni di MEme a Ferrara

A Ferrara, dal 18 al 19 settembre 2015, va in scena la due giorni dedicata al mondo delle idee che incontrano quello della produzione e delle imprese. Apre le porte «Meme Learning Exposed», un Open Innovation Platform per la cooperazione del futuro, dove “nuovi professionisti” e “lavori creativi” incontreranno imprese del tessuto economico ferrarese e laziale, per generare, approfondire, integrare e sviluppare idee progettuali in risposta a odierni e tangibili bisogni d’imprese.

MEme, in questa seconda edizione settembrina, sarà un concentrato di due giornate dedicate a: 3 seminari formativi, 2 pomeriggi di libere presentazioni d’idee e progetti, 6 competizioni di problem–solving con obiettivi concreti dettati da imprese reali, 2 maratone di programmazione e 1 set scansioni corporee 3D (spazio Tryeco), il tutto finalizzato allo sviluppo di un effettivo, seppur temporaneo, ecosistema innovativo in cui eterogenei ambiti di lavoro si integrano, promuovendo ibridazioni fra tradizioni e innovazione.
La progettualità che affronterà MEme 2015 sarà dedicata a soluzioni innovative nell’ambito della ACCESSIBILITITA’ come caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d’essere fruibile da qualsiasi tipologia d’utenza: dall’accessibilità urbana a quella turistica, dal design accessibile al disegno di ausili per persone disabili, dall’accessibilità tecnologica a quella culturale.
Il format di MEme 2015 intende disseminare, sotto nuova luce, la Cultura della “Fabbrica” che ritorna in città, integrandosi con il tessuto urbano, sociale e imprenditoriale di un luogo; durante le due giornate infatti, ci si confronterà sia seduti a tavoli di lavoro ma contemporaneamente anche di fronte a tavoli d’approfondimento, dibattendo di nuovi luoghi e forme di lavoro e di futuri principi e ordinamenti per il lavoro, adoperandosi in forma sperimentale, per portare manufatti e idee sui banchi di prova della realtà quotidiana.
Alla fine delle giornate, verranno riconosciute gratificazioni in denaro, in manufatti tecnologici, in T-shirts, avatar e opportunità di lavoro, alle migliori idee di progetto vincitrici delle sei competizioni e delle due maratone.
ISCRIVITI ENTRO IL 01 SETTEMBRE 2015 !

> manifesto

> comunicato stampa

MEme 2015 è un progetto di Città della Cultura / Cultura della Città  culturadellacitta
con il supporto di Coopfond, Coopstartup, Legacoop (FE), Innovacoop (E-R), CNA (FE)
con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara -Assessorato Cultura, Assessorato Attività produttive-, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Ferrara, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara.
partners tecnici ASTER (E-R), SIPRO (FE), ASPHI (BO) Wear (FE), Tryeco 2.0 (FE)

programma e maggiori informazioni : memexposed

Architecture and Taste Expo Tour

In occasione di Expo 2015, l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano in collaborazione con l'AIM (Associazione Interessi Metropolitani) e gli Ordini degli Architetti delle Province di Torino e Cuneo, promuove il progetto “Architecture and Taste Expo Tour” : sei itinerari nei luoghi di eccellenza produttiva e architettonica tra i territori della Lombardia e del Piemonte, dove il piacere della vista si intreccia con il piacere del palato.

Grazie alla Media Partenership Abitare, i partecipanti, su richiesta, potranno avere in omaggio, tre mesi della digital edition della rivista “Abitare”.

Per i partecipanti, inoltre, sarà possibile acquistare, in aggiunta agli itinerari, il biglietto per Expo 2015 a data “aperta”, per visitare il sito espositivo al prezzo speciale di € 28,00.

Agli architetti che parteciperanno, verranno riconosciuti n. 2 cfp per ciascun itinerario.

info a aim.milano

INBAR – Summer School – dal 30.08.2015 al 06.09.2015

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura propone, dalla domenica 30 agosto alla domenica 6 settembre 2015, una esperienza didattica e sperimentale dai risvolti applicativi/esecutivi, sul tema della Rigenerazione Urbana per la riqualificazione e riuso del centro storico medievale della Citta' di Arce (FR). L’evento e' in collaborazione con la sezione INBAR di Frosinone e con il Patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Arce, delle Università Sapienza di Roma, Universita' Federico II di Napoli, Universita' degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Frosinone e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Frosinone. Le lezioni, tenute da Esperti-Docenti INBAR e Professori provenienti dalle Universita' citate, saranno organizzate in lezioni magistrali, lezioni ordinarie e laboratori. Tra le docenze spicca la presenza dell’Architetto Lucien Steel, Socio INBAR e Professore della Universita' Notre Dame – Indiana – USA.
Per tale iniziativa saranno riconosciuti i CREDITI FORMATIVI Universitari (Architetti-Ingegneri) e Professionali per gli Architetti.

Saranno approfonditi i temi in modo analitico e progettuale, nell’interazione tra le varie discipline.
Cuore della scuola, saranno i laboratori applicativi (seguiti da tutor e personale docente); le attivita’ in aula, si svolgeranno all’interno della perimetrazione del centro storico, per meglio conoscere e capire i luoghi oggetto di studio.
La Summer School prevede lo sviluppo di elaborati di gruppo ed individuali con esposizione finale e premiazione dei migliori lavori.

Ad ogni partecipante sara' rilasciato attestato di partecipazione ed il miglior lavoro di gruppo verra' pubblicato su riviste di settore, mentre al miglior lavoro individuale verra' riconosciuto uno stage presso la Regione Lazio Urbanistica.

La preiscrizione va effettuata entro il 25 luglio 2015 compilando l’apposita scheda allegata e versando un acconto di 300,00 euro a: Bioarchitettura Istituto Nazionale Banca Etica IBAN: IT05 N050 1803 2000 0000 0120 554 scrivendo nella causale ACCONTO SUMMER SCHOOL INBAR 2015 Arce + nome del partecipante, successivamente entro il 20 agosto, quota a saldo di 250,00 euro scrivendo nella causale SALDO SUMMER SCHOOL INBAR 2015 Arce + nome del partecipante.

Per il programma completo, i costi e la tempistica si rimanda al sito ufficiale: bioarchitettura

INFORMAZIONI
Responsabile della Summer School: Arch. Dario Fraioli – Presidente INBAR Frosinone
Segreteria della Summer School: sezione INBAR di Frosinone
E-mail: frosinone@bioarchitettura.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bioarchitetturafrosinone.it
Tel. 347.9905482 Dario Fraioli

ISCRIZIONI
SEGRETERIA Operativa INBAR
E-mail: info@bioarchitettura.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.bioarchitettura.it
Tel 06.83394980

Ordine Architetti PPC Prov. Taranto – Workshop “POST PRODUZIONE Scenari per un futuro possibile”

L'Ordine degli Architetti PPC prov. Taranto, all’interno del programma relativo alla “Festa dell’Architetto 2015”, alla Conferenza Nazionale degli Ordini e al Quarantennale della Fondazione dell'Ordine, ha organizzato il  workshop dal titolo:

“POST PRODUZIONE Scenari per un futuro possibile”.

Il Workshop mira a sviluppare strumenti di conversione e riutilizzo di aree nevralgiche del tessuto tarantino urbano e periurbano ed è quindi orientato a sviluppare processi di riattivazione grazie ai quali le aree potranno ritornare ad essere protagoniste della città, sia potenziando i caratteri del passato, sia vivendo profondi cambiamenti funzionali legati alle possibilità che la cornice contemporanea può fornire loro.

Il Workshop è rivolto a studenti universitari, architetti e progettisti (max 30) interessati a vivere uno stimolante e attivo percorso formativo.

Si ricercano quindi figure interessate a partecipare a questa “quattro giorni” di lavoro, conferenze, incontri e scambi, sotto la guida di tutor/docenti/esperti nel settore della riqualificazione urbana e della riconversione funzionale.

Sede dell’evento: Palazzo ULMO – via Duomo, 53 – Città Vecchia – Taranto

Data: 8 – 9 – 10 – 11 luglio 2015

Costo: 120 € – comprensivo di materiale didattico fornito durante le giornate, stampe di lavoro e costo dei trasporti per raggiungere le aree di progetto.

Le iscrizioni si accettano fino a venerdì 3 luglio p.v.

Per l'evento é stato richiesti il  riconoscimento di CFP .

> scheda progetto
> modulo iscrizione

 

 

 

 

 

 

Politecnico di Bari – Museo di Fotografia – mostra “Presidiare il Territorio_Eco-Sentinelle in prima linea”

Lunedì, 22.06.2015, alle ore 10.30, verrà inaugurata la mostra fotografica degli studenti delle scuole del territorio, sul problema ambiente/rifiuti.

La mostra é allestita presso la Sala Espositiva del Museo della Fotografia (Campus – Politecnico di Bari – Via Orabona n. 4); resterà aperta sino al 02.07.2015 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 16-00 alle ore 19.00).

Ingresso gratuito.

Michelangelo Galliani – Mostra “Oratorio dell inganno” – 28.04.2015-15.05.2015 – Palermo

MICHELANGELO GALLIANI. 

mostra: “ORATORIO DELL’INGANNO”

Palermo, Giuseppe Veniero Project

Inaugura venerdì 27 marzo, ore 19.30

28 marzo – 15 maggio 2015

Lo spazio di Giuseppe Veniero a Palermo assomiglia a una piccola cappella: 50 metri quadri di superficie che si arrampicano su per quasi sei metri di altezza. A pochi passi da lì, in via Immacolatella, è situato l’Oratorio di San Lorenzo che ha conservato, fino al suo trafugamento nel 1969, la pala d’altare di Caravaggio Natività con i santi Francesco e Lorenzo.

È stata la sacralità di questi due luoghi – nel primo caso solo formale, nel secondo sostanziale – a far accendere in Michelangelo Galliani la scintilla per la preparazione della sua personale “Oratorio dell’inganno”, alla Giuseppe Veniero Project.

Dal 27 marzo al 15 maggio, l’artista emiliano presenta circa una decina di sculture in marmo e piombo, tutte inedite: saranno per la maggior parte esposte a parete, salvo una, collocata al centro dello spazio a fare da fulcro dell’intera esposizione.

I temi del sacro e della spiritualità sono da lungo tempo cari a Galliani che li ripropone in questa occasione con lo sguardo amaro di chi non vede esaudite le proprie preghiere: da qui, l’“inganno” del titolo della mostra e le piccole opere a parete dove sono incastonati degli ex-voto, doni offerti a una divinità come ringraziamento per una grazia ricevuta, provenienti dalla collezione personale dell’artista.

Al centro della sala espositiva è situata Tabernacolo pagano, scultura costituita da tre cubi in piombo posti l’uno dentro l’altro. L’ultimo, il più piccolo, conserva all’interno, a mo’ di preziosa reliquia, un cuore di marmo che è possibile vedere solo quando il foro praticato su ciascuno dei tre cubi è allineato con gli altri. Ed è il visitatore ad operare manualmente l’allineamento: la scultura trova dunque senso e compimento grazie all’interazione diretta con il pubblico.

I lavori combinano l’utilizzo del marmo con il piombo, con evidenti riferimenti a certi accostamenti dell'arte povera con cui però l’artista evita ogni altra associazione. L'arte di Galliani è continua manifestazione di amore profondo per i diversi materiali, marmo in primis, e per le molteplici possibilità espressive derivanti dal loro accostamento. 

Cenni biografici di Michelangelo Galliani

Michelangelo Galliani (1975, Montecchio Emilia). Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara con indirizzo Scultura. Oltre al suo lavoro di scultore è docente di “Tecniche del Marmo e delle Pietre dure” presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. 

Principali mostre personali: 2015: Marmo solo vol. 2, Galleria Giovanni Bonelli, Milano; 2014: Michelangelo Galliani / Andrew Gilbert – Forte Comune 1914 / 2014, doppia personale, Forte Strino, Vermiglio, Trento – a cura di Patrizia Buonanno e Giordano Raffaelli in collaborazione con il Comune di Vermiglio e la Provincia di Trento; 2012: Bestie Uomini e Dei, Museo Nazionale di Palazzo Collicola Arti Visive, Spoleto – a cura di Gianluca Marziani ; Quello che resta, Museo Nazionale di Palazzo Reale, Genova – a cura di Elena Saccardi; 2011: Homo et sapiens, Romberg arte contemporanea, Latina – a cura di Gianluca Marziani e Italo Bergantini ; Q V A C E T, Studio Vigato, Bergamo – a cura di Marisa Vescovo .2009: Per amor del cielo, Bonelli Arte Contemporanea, Mantova – a cura di Beatrice Buscaroli e Andrea Pinotti; Via delle cose che restano, Angle art gallery, Saint Paul de Vence, Francia – a cura di Christian Mermoud.2005: Visiones, Mito gallery, Barcellona; 2004: Marmi Gemelli, Bonelli Arte Contemporanea, Mantova – a cura di Walter Guadagnini.

Scheda della mostra

Titolo Michelangelo Galliani. Oratorio dell’inganno
Sede Giuseppe Veniero Project | Piazza Cassa di Risparmio 21 – Palermo
Date 28 marzo – 15 maggio 2015
Inaugurazione venerdì 27 marzo, ore 19.30
Orari da lunedì a sabato 10.30-13 / 16-20. Domenica e fuori orario, su appuntamento.
Ingresso libero

info: noracomunicazione