Seminario “Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti”
Si segnala il seminario “Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti”, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto.
Nei dettagli è consultabile il programma.
Si segnala il seminario “Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti”, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto.
Nei dettagli è consultabile il programma.
Si rende noto il convegno dal titolo “Percorsi moderni dell’architettura italiana – il secondo ‘900“, che si svolgerà a Bari il prossimo 29 giugno, presso il Palazzo ex-poste dell'Università degli Studi di Bari.
Nei dettagli è consultabile la locandina dell'evento.
Si rende noto che l’OAPPC BAT ha patrocinato l’Evento dal titolo “BARLETTA: CITTA' DI MARE?. Rigenerazione e prospettive“, il quale si svolgerà il giorno 30/11/2017 alle ore 18.30, presso il Castello Svevo – Sala Rossa (Piazza Castello), Barletta (BT).
Si precisa che il suddetto evento non rilascia CFP.
Si porta a conoscenza degli iscritti il Seminario dal titolo “La semplificazione delle attività d’impresa: le novità legislative e i SUAP in Puglia”, che si svolgerà a Bari 18 maggio, dalle 9:00 alle 14:00, presso la Sala Conferenze (V piano) della Regione Puglia, in Via Gentile 52. L’incontro, è organizzato da Formez PA – nell’ambito del Progetto affidatogli dal Dipartimento della Funzione Pubblica “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” – in collaborazione con il Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi entro il 15 maggio 2017 all'indirizzo: http://eventipa.formez.it/node/98705
Si allega il programma.
Si trasmette in allegato, a nome di SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) ALTA SCUOLA (Centro Studi sulla manutenzione e cura del territorio) e di ITALIA NOSTRA onlus il programma e il modulo di iscrizione alla Conferenza/Seminario “Esposizione del Patrimonio Culturale Italiano ai Rischi Ambientali -Tutela e Valorizzazione del Patrimonio delle Aree Interne dal Rischio Sismico” che si svolgerà nelle MARCHE, a CAMERINO Venerdì 7 Aprile p.v. presso l' Università di Camerino – Polo Scientifico – Auditorium Benedetto XIII dalle ore 9.00.
Si segnala il Convegno: “Il distretto rurale / Governance, Reti ecologiche, Filiere e Multifunzionalità agricola”
16 Dicembre 2016 – Ore 9.30 – Venerdi
Andria – Auditorium Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” – Piazza S. Pio X, 9 [Trova indicazioni stradali]
L’agricoltura in Italia è esercitata su una superficie pari al 75% del territorio nazionale. E’ quindi inconfutabile il fatto che il comparto agricolo è uno tra i primi a maggiore interazione con l’ambiente.
In un momento di profonda ridefinizione degli assetti istituzionali e di attuazione degli strumenti di pianificazione e programmazione in ambito regionale (PPTR, PSR, GAL, Piano Tutela Acque, Piano Tutela Alluvioni, Piano Azione Nitrati, Piano del Parco Aree Protette dell’Alta Murgia e Ofanto, ecc.), il “distretto rurale” può rappresentare un modello di governance di area vasta ed una modalità di aggregazione territoriale di scala intermedia, in grado di rafforzare il senso di autodeterminazione delle scelte e di favorire l’attuazione di programmi di investimento e di sviluppo territoriale rispetto a sistemi di riferimento geo-politici consolidati.
L’incontro costituisce un’occasione di riflessione sul rapporto tra pianificazione territoriale di coordinamento provinciale delle Reti Ecologiche e del Progetto Strategico Territoriale “PST9 Rete multi-funzionale Rurale”, gestione produttiva in ambito di filiere, multifunzionalità, come elementi fondanti per il raggiungimento della sostenibilità economica ed ambientale del distretto rurale.
PROGRAMMA
ORE 9.30 _ Saluti
Nicola GIORGINO
Presidente Provincia Barletta Andria Trani
Leonardo DI GIOIA
Assessore Regionale Agricoltura – Risorse agroalimentari – Alimentazione, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste
Filippo CARACCIOLO
Presidente V Commissione regionale
Ruggiero MENNEA
Commissario IV Commissione regionale
Francesco VENTOLA
Commissario V e VI Commissione regionale
Oronzo MILILLO
Presidente Ordine Agronomi BARI/BAT
Antonio MEMEO
Presidente Collegio Periti Agrari e laureati in agraria BARI/BAT
Antonio SOLDANI
Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la circoscrizione del Tribunale di Trani
ORE 10.15 _ Interventi
Distretti rurali e reti d'impresa: caratteristiche, vantaggi e percorsi operativi di strumenti unici per l'innovazione lo sviluppo locale.
Matteo GUCCIONE
Rete Natura ISPRA
Filiere agricole in chiave distrettuale: per una gestione sostenibile dei processi produttivi
Massimo MONTELEONE
Università degli Studi di Foggia
ORE 11.30 _ Interventi programmati
ORE 12.00_Tavola rotonda
CONFAGRICOLTURA Puglia
FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI Puglia
CIA Puglia
LEGA COOP Puglia
COPAGRI Confederazione produttori agricoli Puglia
GAL Daunofantino,
GAL Murgia+,
GAL Le Città di Castel del Monte,
GAL Ponte Lama
ORE 13.30 _ Conclusioni
Modera:
Benedetto MISCIOSCIA
Provincia di Barletta Andria Trani
Si segnala il Convegno: LA SICUREZZA NELLE SCUOLE DALL’ORDINARIO ALL’EMERGENZA
venerdì 16 dicembre 2016 | ore 08:30 – 13:00
Auditorium Casa della Gioventù
Via Abruzzo s.n. Ascoli Piceno
[zona Pennile di Sotto]
III edizione del Convegno Nazionale
del ciclo EMERGENZA E FRAGILITA’
“Il progetto e la riqualificazione degli edifici strategici a partire dall’emergenza”
Nell’ambito del convegno verrà presentata la metodologia VISUS elaborata dallo SPRINT-Lab dell’Università di Udine diretto dal Prof. Stefano Grimaz:
“Il team di ricercatori SPRINT-Lab ha sviluppato la metodologia VISUS (Visual Inspection for defining Safety Upgrading Strategies) per il triage tecnico delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici, in particolare VISUS costituisce uno strumento di supporto alle decisioni che facilita la definizione di strategie per la riduzione del rischio da disastri naturali nel settore dell'edilizia scolastica.
La metodologia VISUS consente di valutare su scala regionale la sicurezza di strutture scolastiche con lo scopo di fornire supporto alla definizione di strategie pragmatiche di miglioramento della sicurezza.
VISUS è stato inizialmente sviluppato con lo scopo di valutare la sicurezza di strutture scolastiche in uno scenario sismico. Attualmente la metodologia si sta evolvendo in un approccio olistico e multi-hazard che considera anche rischi indotti da inondazioni, incendi e la sicurezza in condizioni ordinarie.”
http://sprint.uniud.it/ricerca/metodologie/visus
locandina in allegato
ISCRIZIONI SU IM@TERIA | 4 CFP ARAP01122016113812T03CFP00400
CONVEGNO NAZIONALE ARCHITETTURE E FAUNA
Livorno, Fortezza Vecchia
Venerdì 10 marzo 2017
Organizzato da Lipu e Autorità Portuale di Livorno
Il convegno tratta le relazioni tra manufatti e fauna selvatica, ed in particolare:
– edificio come habitat: rapaci diurni e notturni, rondini e rondoni, passeri, pipistrelli, ecc.
– mitigazioni delle “trappole involontarie” per anfibi, micromammiferi e avifauna: vetri e pannelli trasparenti, canne fumarie, vasche, canali, ecc.
– gestione degli uccelli “problematici” quali il Piccione di città ed il Gabbiano reale
Per gli Architetti sono disponibili 6 CFP con iscrizione obbligatoria attraverso la piattaforma iM@ateria con il codice ARLI15112016151858T03CFP00600.
É possibile presentare contributi ed esperienze, sotto forma di poster.
Nell’occasione verrà distribuito un manuale di progettazione ecologica e buone pratiche.
Quote ridotte per iscrizioni effettuate entro il 31 dicembre 2016.
Gli interessati possono richiedere il programma, le modalità di iscrizione e di presentazione dei poster.
Si allega la locandina del convegno (provvisoria).
Per ulteriori informazioni:
Marco Dinetti
Responsabile nazionale ecologia urbana Lipu
Si seganala il corso “Il Restauro delle mura di Lucca” che si svolgerà il giorno 07 Dicembre 2016 dalle ore 09.00 alle 18,30 (pausa 13,00-14.30), sarà erogato a mezzo webinar, previa iscrizione OBBLIGATORIA attraverso la Piattaforma im@teria (e successiva prenotazione posto in aula virtuale seguendo le istruzioni presenti nell'area riservata im@teria dell'evento – che viene visualizzata solo dopo avere effettuato la prenotazione attraverso im@teria).
La partecipazione all’evento da diritto a 8 crediti formativi, validi per il triennio 2014/2016.
Codice: ARLU21112016170033T01CFP00800
Si segnala che il giorno 02 dicembre 2016., alle ore 15.00 si svolgerà il convegno con la presentazione del volume: “Costruire con l’acciaio dalla produzione all’architettura”.
Il convegno avrà luogo presso:
Auditorium Ex-Convento Santa Chiara – Via Santa Chiara – Brindisi
e darà titolo al riconoscimento di n. 04 crediti formativi professionali.
Per le adesioni inviare una mail a architettibrindisi@archiworld.it
con oggetto “Costruire con l’acciaio dalla produzione all’architettura”.
Via Cesare Braico, 106
|