Mese: Novembre 2024

Beni confiscati alle mafie tra casi studio e riqualificazione: se ne discute con gli Architetti BAT

Beni confiscati alle mafie tra casi studio e riqualificazione: se ne discute con gli Architetti BAT

La sfida della bellezza per far rinascere beni confiscati alle mafie. Sarà questo il tema di un incontro formativo particolarmente importante organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della BAT e previsto per venerdì 29 novembre a Palazzo Covelli in via Ognissanti 123 a partire dalle 16,30. Ad arricchire il pomeriggio formativo la presenza dell’arch. Fabio Foti Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Vibo Valentia e l’arch. Sonia Di Giacomo Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Siracusa.

Con il coordinamento dell’arch. Marco Stigliano consigliere dell’Ordine Architetti PPC BAT si analizzeranno casi studio e progetti di riqualificazione considerando che in Italia sono migliaia i beni immobili destinati e in gestione. Ad introdurre i lavori l’arch. Andrea Roselli Presidente Ordine degli Architetti PPC BAT.

Ordine degli Architetti BAT e GVM Puglia ancora insieme per la salute degli iscritti

Ordine degli Architetti BAT e GVM Puglia ancora insieme per la salute degli iscritti

L’assistenza sanitaria targata Inarcassa ma anche una specifica convenzione tra Ordine degli Architetti PPC BAT e la GVM Puglia care & research spa per tutti gli iscritti. Un evento formativo negli scorsi giorni a Palazzo Covelli a Trani ha permesso di aggiornare tutti gli iscritti sul Piano Sanitario Inarcassa ma anche sulla convenzione gratuita o a tariffe agevolate che consente l’accesso alle strtutture GVM Puglia anche ad architetti e famigliari non iscritti alla Cassa ma iscritti all’Ordine.

«E’ stato per noi un momento importante per spiegare ai tanti colleghi intervenuti tutte le caratteristiche dei piani sanitari messi in campo da Inarcassa – ha spiegato il delegato Architetti BAT della Cassa Arcangelo Ficco – Al compito istituzionale della previdenza, affianca un’importante attività di assistenza mirata alla sicurezza sociale degli associati e allo sviluppo della professione». Il piano sanitario base “Grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi” di Reale Mutua – Blue Assistance è automaticamente attivo per gli iscritti Inarcassa e copre gran parte delle patologie oggi diagnosticate in Italia con la possibilità di estendere, a propria discrezione, le prestazioni ai componenti del nucleo familiare.

«E’ importante anche il ruolo dell’Ordine degli Architetti BAT – ha spiegato il Presidente Andrea Roselli – cerchiamo di agevolare i nostri iscritti anche con questa importante convenzione con le strutture GVM in Puglia. Ringrazio per questo l’avv. Alessia Fucilli responsabile area convenzione della GVM in Puglia e tutti gli iscritti che hanno partecipato all’evento formativo. L’assistenza sanitaria è uno dei più importanti servizi che Inarcassa e naturalmente l’Ordine, vuole assicurare ai propri iscritti».

Seminario “BENI CONFISCATI ALLE MAFIE. LA SFIDA DELLA BELLEZZA”_29.11.2024 – Trani (BT)

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia BAT ha organizzato il seminario dal titolo ” BENI CONFISCATI ALLE MAFIE. LA SFIDA DELLA BELLEZZA“, che si svolgerà il 29.11.2024 presso la sede dello scrivente Ordine sita in Via Ognissanti n. 123 – Trani (BT).

Tale evento formativo consente l’acquisizione di:

  • n. 4 CFP – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT422  .

Si precisa che, ai fini organizzativi, è obbligatorio iscriversi alla piattaforma Portale Servizi CNAPPC utilizzando il codice sopra indicato; i CFP saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Nei dettagli è consultabile la locandina del seminario ed il programma degli eventi settembre/dicembre 2024.

 

Modifica giorno di ricevimento Segreteria OAPPC BAT_lunedì pomeriggio 25.11.2024

Prot. n. 0002129/2024

Data 22.11.2024

 

Gentile Collega,

si comunica che la Sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. BAT resterà aperta al pubblico lunedì 25 novembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30; non ci sarà ricevimento giovedì pomeriggio 28 novembre 2024.

Cordiali Saluti.

 

Il Segretario                                                                                                                   Il Presidente

   arch. Sabino ANIELLO                                                                                           arch. Andrea ROSELLI

Seminario “Conversione in Legge del Decreto Salva-Casa: Disposizioni Urgenti in Materia Edilizia e Urbanistica”_27.11.2024 – Trani (BT)

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia BAT ha co-organizzato il seminario dal titolo “CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO SALVA-CASA: DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA EDILIZIA E URBANISTICA“, che si svolgerà il 27.11.2024 presso lo Sporting Club di Trani – Via Astor Piazzolla n. 2.

Tale evento formativo consente l’acquisizione di:

  • n. 4 CFP – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT421  .

Si precisa che, ai fini organizzativi, è obbligatorio iscriversi alla piattaforma Portale Servizi CNAPPC utilizzando il codice sopra indicato; i CFP saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Nei dettagli è consultabile la locandina del seminario.

Locandina Seminario Salva Casa _27.11.2024

Inarcassa ed assistenza sanitaria: torna la previdenza nella formazione. Firma di una convenzione con GVM

Inarcassa ed assistenza sanitaria: torna la previdenza nella formazione. Firma di una convenzione con GVM

Inarcassa e l’assistenza sanitaria. Si torna a parlare di previdenza con l’evento formativo “Cassa Nostra” organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della BAT all’interno di Palazzo Covelli mercoledì 20 novembre a partire dalle 16,30. L’evento organizzato dalla Commissione Previdenza ed Assistenza dell’Ordine ha come obiettivo quello di conoscere le attività di assistenza della cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli Ingegneri ed Architetti liberi professionisti. Durante l’incontro sarà illustrato anche il piano sanitario base “Grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi” di Reale Mutua – Blue Assistance a copertura gratuita di tutti gli iscritti e ai pensionati iscritti ad Inarcassa e sarà anche sottoscritta una convenzione tra GVM Puglia ed Ordine Architetti PPC BAT.

L’evento sarà moderato dall’arch. Arcangelo Ficco che è il delegato Architetti per la Provincia BAT di Inarcassa mentre i saluti istituzionali saranno del presidente dell’Ordine arch. Andrea Roselli e del Dott. Pierluici Brizzi Direttore Operativo Poliambulatori GVM. A seguire i due interventi dello stesso arch. Arcangelo Ficco sul piano sanitario base di Inarcassa e quello dell’avv. Alessia Fucilli, responsabile area convenzioni Puglia GVM care & research spa con l’obiettivo di presentare proprio la convenzione tra Ordine Architetti BAT e l’azienda.

Seminario Deontologico “CASSA NOSTRA. INARCASSA E L’ASSISTENZA SANITARIA”_20.11.2024 – Trani (BT)

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia BAT ha organizzato il seminario deontologico dal titolo “CASSA NOSTRA. INARCASSA E L’ASSISTENZA SANITARIA”, che si svolgerà il 20.11.2024 presso la sede dell’OAPPC BAT – Trani (BT).

Tale evento formativo consente l’acquisizione di:

  • n. 3 CFP DEONTOLOGICI – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT420  .

Si precisa che, ai fini organizzativi, è necessario iscriversi alla piattaforma Portale Servizi CNAPPC utilizzando il codice sopra indicato; i CFP saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Nei dettagli è consultabile la locandina del seminario ed il programma degli eventi settembre/dicembre 2024.

2^ edizione di “Architetto Chef” in archivio: vittoria per “I suoni dell’Architettura” e per i ragazzi di Work-Aut

2^ edizione di “Architetto Chef” in archivio: vittoria per “I suoni dell’Architettura” e per i ragazzi di Work-Aut

In archivio anche la seconda edizione di “Architetto Chef, il design è servito”, la gara tra cucina e design, organizzata a Barletta dall’Ordine degli Architetti BAT grazie a diversi partner privati. Una vera e propria gara in cui si sono sfidate dieci coppie di architetti con altrettanti chef tutor ed un paniere di prodotti del territorio da cui ideare ricette con una parte dedicata anche al design. A vincere, per il secondo anno consecutivo, è stata la coppia del team 2 composta da Carmine Robbe e Mirella Prudente con chef tutor Raffaele Papagna ed un piatto dal titolo “I suoni dell’Architettura”. Accanto al team, per questa seconda edizione, anche un componente di staff della cooperativa sociale Work-Aut, Michele Lorusso, partner dell’Ordine in questa annata.

«Oggi siamo davvero felici di riprendere quest’idea – ha spiegato arch. Andrea Roselli Presidente Ordine Architetti BAT – questo contest che ha molto successo tra i nostri iscritti. Essenziale il connubio con l’associazione Cuochi e Pasticceri della BAT che ci ha aiutato molto in questo. Grazie a loro abbiamo capito che tanti architetti sanno anche cucinare oltre che progettare e questo mi ha fatto molto piacere. Spero in futuro che effettivamente questa gara che organizziamo tra di noi si possa allargare e realizzare anche nelle altre province».

Ed è proprio questo l’obiettivo dopo i tanti riscontri positivi dello scorso anno: un Architetto Chef in ogni provincia della Puglia per poi creare una master class finale che si allarghi, anno dopo anno, al resto dell’Italia. Non c’è infatti solo un obiettivo ludico bensì anche formativo: «Assieme alla parte ludica, quindi alla gara tra colleghi – ha spiegato ancora l’arch. Andrea Roselli – abbiamo inserito ovviamente una parte legata a quella che è la nostra professione, quindi la progettazione del piatto oltre che vivere da vicino tutto quello che avviene in una cucina di un ristorante».

Nell’edizione 2024, coordinata per l’Ordine degli Architetti BAT dalla vice presidente Marina Dimatteo ospitata come al solito all’interno della Zingrillo.com a Barletta e con una giuria sempre più ampia e qualificata, al secondo posto si è classificato il team 6 con la coppia composta da Loredana Lenoci e Angela Seccia assieme allo chef tutor Riccardo Paparusso ed all’assistente di staff Michele Lorusso. Al terzo posto, invece, il team 5 con Laura Zinni e Francesco Tarallo con chef tutor Salvatore Riontino e staff Andrea Borgomastro. Una edizione in cui particolare attenzione è stata posta anche ai prodotti utilizzati. «L’obiettivo è quello di promuovere anche i nostri prodotti del territorio – ha spiegato Michele Erriquez, Presidente Associazione Cuochi e Pasticceri BAT – Con gli architetti è nato davvero un connubio, perché la cucina è un’architettura, quando si crea un piatto si crea l’architettura del piatto».

Novità rilevante in questa edizione la scelta di affiancare un partner sociale come la cooperativa Work-Aut che da anni ormai lavora all’inserimento lavorativo ed a percorsi inclusivi per i ragazzi autistici sul territorio: «La nostra mission ed il nostro sogno sono quelli di poter essere parte degli eventi attivi e propositivi del nostro territorio – ha spiegato Stefania Grimaldi Presidente della Cooperativa Sociale Work-Aut – Quindi la possibilità oggi per noi di essere qui in assistenza a questo contest dà veramente grande gioia ai ragazzi che si sentono utili alla comunità».

Contest “ARCHITETTO CHEF: IL DESIGN È SERVITO”_2^ Edizione_15.11.2024

L’Ordine degli Architetti P.P.C. BAT ha co-organizzato, con l’ACP BAT (Associazione Cuochi e Pasticceri, aderente alla FIC – Federazione Italiana Cuochi) e Zingrillo.com, la 2^ edizione dell’evento dal titolo “ARCHITETTO CHEF: IL DESIGN È SERVITO”, che si svolgerà il 15 novembre presso la sede dell’azienda Zingrillo.com.

Gli iscritti che assisteranno alla gara avranno diritto ai seguenti CFP (è possibile partecipare alle singole sessioni):

  • 4 CFP turno antimeridiano – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT408 ;
  • 4 CFP turno pomeridiano – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT409 .

Ai fini organizzativi, è necessario iscriversi alla piattaforma Portale Servizi CNAPPC utilizzando i codici sopra indicati; i CFP saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Nei dettagli è consultabile la locandina della giornata formativa,  il calendario della gara (abbinamenti chef tutor) ed il programma degli eventi settembre/dicembre 2024.

Torna “Architetto chef”, la sfida tra i fornelli tra formazione e cucina: dieci squadre in gara

Torna “Architetto chef”, la sfida tra i fornelli tra formazione e cucina: dieci squadre in gara

Torna per il secondo anno consecutivo uno degli eventi più attesi della stagione formativa dell’Ordine degli Architetti PPC della BAT. Si tratta di “Architetto chef: il design è servito”, un progetto nato in collaborazione con Zingrillo.com e diversi altri partner privati assieme all’associazione Cuochi e Pasticceri della BAT e che domani animerà la giornata di ben dieci coppie di professionisti, abbinate ad altrettanti chef, in una sfida ai fornelli. Obiettivo, già ben delineato nella passata edizione, studiare da vicino le esigenze progettuali dei cuochi in cucina ed in sala. A questo poi una particolare componente fortemente voluta dall’Ordine degli Architetti BAT: «La condivisione ed un momento pensato per stare insieme e fare gruppo», ha spiegato l’arch. Andrea Roselli che domani, 15 novembre a partire dalle ore 10, introdurrà i lavori.

Appuntamento in doppia sessione, mattutina e pomeridiana, presso l’azienda Zingrillo.com in via Trani 231 a Barletta, con premiazione prevista attorno alle 19. Un’intera giornata dedicata a formazione e cucina. Oltre ai saluti istituzionali a cura del Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC BAT, arch. Andrea Roselli, e del padrone di casa Domenico Zingrillo, ci sarà anche un dialogo con Michele Erriquez Presidente Associazione Cuochi e Pasticceri della BAT sulle esigenze dei cuochi in cucina ed in sala. A moderare l’incontro ci sarà la vice presidente dell’Ordine arch. Marina Dimetto ed il segretario dell’ACP BAT Giacinto Damato.

Poi la vera e propria gara di cucina con 10 chef a sfidarsi tra i fornelli ma con una particolarità: gli chef per un giorno saranno gli architetti mentre come tutor ci saranno proprio i cuochi professionisti per comporre una coppia che poi sarà valutata dalla giuria. In 40 minuti di tempo sarà creato un piatto innovativo da proporre ad una giuria composta da cuochi professionisti ed architetti. A supervisionare i lavori ci sarà la commissione “Sport, Salute e Architettura” dell’Ordine degli Architetti BAT.