Mese: Febbraio 2020

Externa: fede per l’Architettura e il Design

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra gli Architetti ed Externa, Fiera nazionale dell’arredo degli spazi esterni, che per la prima volta approda a Bari. Dal 4 all’8 marzo prossimi l’evento si svolgerà all’interno del quartiere fieristico del capoluogo pugliese. Si tratta di un’altra occasione per rimarcare l’importanza del ruolo rivestito dagli architetti, in particolare nel design e nel turismo, per tracciare interessanti prospettive di cambiamento e per porre – ancora una volta – al centro dell’attività quotidiana i numerosi contributi professionali che la nostra categoria è in grado di offrire in termini di esperienza e di capacità progettuale.



Saranno quattro le giornate riservate agli architetti che all’interno della Fiera potranno contare su uno spazio ad hoc, denominato “Meet Externa”, un luogo iconico di forma circolare nel cuore della fiera. L’obiettivo è quello di creare un luogo-piazza di passaggio e di incontro di molti interventi culturali. Fisicamente il cerchio, che si mostra anello protettivo del luogo Meet Externa, è stato pensato per essere costruito in materiali riciclabili al 100%. Non a caso è stato realizzato in cartone autoportante con elementi modulari ad incastro progettato dai direttori artistici dell’evento. L’anello, come un mazzocchio rinascimentale, rappresenta per Giuseppe Fallacara e Flavio De Carlo, una sorta di corona laurea insignis per celebrare la cultura del design e dell’architettura anche e soprattutto all’interno di un luogo prettamente a scopo commerciale. La corona, in questo caso, è declinata in intreccio di canne (esemplificato nella stampa esterna dell’anello) per rendere omaggio alla tradizione contadina pugliese ancora capace di realizzare cestini, contenitori (panari salentini) e oggetti funzionali in canne di vimini intrecciate che incarnano in maniera sublime il design senza storia della nostra regione.



L’intreccio circolare custodisce, dunque, il luogo dell’incontro dove sono previste due mostre e una zona per le conferenze. La prima mostra è rappresentata da una selezione di stampe dei disegni visionari del professor Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale di Architettura di Venezia, 2020. Durante l’opening della mostra sarà presentata in anteprima la prima monografia sui disegni visionari di Alessandro Melis, a cura di Fallacara e Stigliano, edita da D Editore Roma. La seconda mostra è composta invece da grafiche e prototipi al vero di oggetti per l’outdoor furniture progettati dal professor Giuseppe Fallacara e realizzati da aziende artigianali del Salento.



Lo spazio delle conferenze, che riempie esattamente il cerchio a metà condividendo l’altra metà con lo spazio per l’esposizione dei prototipi, è il luogo riservato all’ascolto e alla visione di una serie di lectures tenute da grandi nomi del design e dell’architettura internazionali: Fabio Novembre, Alessandro Melis, Stefano Boeri, Raffaello Galiotto, Marco Pozzoli. Sono previsti anche gli interventi dei rappresentanti del Politecnico di Bari, degli ordini degli Architetti PPC di Puglia e Basilicata, oltre che da esponenti di primo piano della politica pugliese. Un ulteriore contributo in termini di idee e di contenuti è giunto dal Comitato scientifico, composto da docenti del Politecnico di Bari, dall’Università di Palermo e da liberi professionisti.

In occassione degli incontri tematici e dei workshop previsti sarà possibile conseguire gli appositi crediti foimativi.

> locandina

Evento “RICERCA, SPERIMENTAZIONE E PROGETTO”_28 febbraio 2020

Il Ns. Ordine ha organizzato, con il Politecnico di Bari – Dipartimento DICAR ed il Liceo Artistico di Corato, l’evento dal titolo “RICERCA, SPERIMENTAZIONE E PROGETTO“. 

Tale evento formativo si svolgerà presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. BAT, sita in Via Ognissanti n. 123 – Trani (BT), il giorno 28 febbraio 2020; darà diritto all’acquisizione di 3 CFP.

Ai fini dell’accreditamento, le iscrizioni potranno essere effettuate sulla piattaforma iM@teria. 

Nei dettagli è consultabile la locandina.

 

> locandina

 

Rinvio_INU Puglia – Il suolo e’ un “bene comune”

Rinvio a data da destinarsi – precauzione nei confronti dell'emergenza Covid19

La Federazione degli Ordini Architetti, P.P.C. della Puglia, in collaborazione con l’INU Puglia e l’Ordine degli Ingegneri di Bari, organizza l’evento “Il suolo è un bene comune – Tutela e valorizzazione per una pianificazione urbanistica inclusiva e sostenibile” che si terrà il 3 marzo p.v. dalle 15,30 alle 19,30 presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università di Bari.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 4 cfp.
L’iscrizione all’evento è possibile solo tramite la piattaforma iMateria attraverso il seguente percorso:

  • selezionare dal filtro “Ordine Provinciale” → Federazione Architetti Puglia (FAPU)
  • Codice identificativo evento:  FAPU21022020090542T03CFP00400

Si precisa che i crediti formativi saranno registrati direttamente dalla Federazione degli Ordini Architetti, P.P.C. della Puglia.

> locandina

Corsi di Specializzazione: Architettura Funeraria e Adeguamento e Conservazione della chiesa Barocca

I prossimi 22 e 23 aprile 2020, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo avranno inizio i Corsi di Specializzazione in:

– Architettura Funeraria;

– Adeguamento e Conservazione della chiesa Barocca;

aventi il primario obiettivo di approfondire i necessari fondamenti teologici che sostengono le due tematiche.

Di seguito, le rispettive brochure informative.

 

> brochure 1

> brochure 2

 

4a conferenza della BIBLIOTHECA ORIENTALIS_prof. Paolo Vitti “Alle origini del linguaggio costruttivo delle volte laterizie nel Mediterraneo”

4a conferenza della BIBLIOTHECA ORIENTALIS

prof. Paolo Vitti  “Alle origini del linguaggio costruttivo delle volte laterizie nel Mediterraneo”

21 febbraio 2020

 

Il Ns. Ordine ha patrocinato la 4a conferenza della BIBLIOTHECA ORIENTALIS dal titolo “Alle origini del linguaggio costruttivo delle volte laterizie nel Mediterraneo”.

L’evento si svolgerà il 21 febbraio 2020 dalle ore 17:30 presso il Polo Museale di Trani – Piazza Duomo, Trani (BT).

Nei dettagli sono consultabili gli allegati.

 

> locandina

> testo conferenza

 

Corso “IL RUOLO DEL PERITO ESTIMATORE NELL’ESECUZIONE IMMOBILIARE”

Gli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati  di Brindisi, ha organizzato il corso “Il ruolo del perito estimatore nell'esecuzione immobiliare” che si svolgerà venerdì 21 febbraio dalle ore 8:30 alle ore 18:30e  sabato 22 febbraio dalle ore 8:30 alle ore 12:30, presso la Sala Conferenze di palazzo Granafei Nervegna a Brindisi. 

Il corso, patrocinato dal CNAPPC, dal CNI e dal CNGeGL, mira alla formazione dell’Esperto Stimatore nell’esecuzione immobiliare e nel libero mercato, e a fornire una completa ed esaustiva trattazione circa gli incarichi e i compiti da svolgere, circa le modalità di lavoro e gli eventuali limiti dell’incarico e delle funzioni del professionista, con una particolare attenzione all’interpretazione delle nuove norme e all’evoluzione della giurisprudenza.

Al termine del corso, sarà stilato un elenco dei professionisti che avranno frequentato almeno l’80% del corso e lo stesso sarà consegnato all’Ill.mo  Presidente del Tribunale di brindisi, affinché da esso si attinga, preferibilmente, in sede di nomina dei C.T.U.  nelle esecuzioni immobiliari. 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al corso prevedere i un contributo di iscrizione pari a € 80,00.

L’importo dovrà essere versato al momento della registrazione, effettuando un bonifico sul conto corrente bancario intestato a Ordine degli ingegneri di Brindisi BANCA INTESA SANPAOLO – Coordinate bancarie: IBAN IT37 Y030 6909 6061 0000 0106 842.

Il bonifico che dovrà essere effettuato entro e non oltre le ore 16:00 del 19 febbraio 2020 e dovrà riportare la seguente CAUSALE: Nome e Cognome_corso esecuzioni Immobiliari.

N.B. Si dovrà, altesì, inviare al seguente indirizzo email info@ordineingegneribrindisi.it la ricevuta del bonifico riportando nella causale Nome e Cognome_corso esecuzioni Immobiliari.

RICONOSCIMENTO CFP

Ai professionisti che avranno seguito almeno l'80% dell'intero corso saranno riconosciuti 13 cfp.  

Oltre al pagamento del contributo nelle modalità innanzi indicate, GLI ARCHITETTI DOVRANNO EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ANCHE SU PIATTAFORMA IM@TERIA:

Codice corso: ARBR05022020171300T01CFP01300

Corso di Abilitazione professionale per Coordinatori della Sicurezza 120 ore – Aggiornamento 40 ed 8 ore

Il Ns. Ordine ha co-organizzato, unitamente all'Ordine degli Ingegneri e al Collegio dei Geometri & Geometri Laureati della provincia BAT, il corso di abilitazione professionale per coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione della durata di 120 ore e contestuale corso di aggiornamento di 40 ore per coloro già in possesso della qualifica di RSPP/CSP-CSE e di 8 ore per CSP-CSE.

A tutti i partecipanti saranno riconosciuti i CFP relativi al corso prescelto.

Per i dettagli e le modalità di iscrizione si rimanda alla documentazione allegata.

Di seguito, le coordinate bancarie dell’OAPPC BAT:

  • bonifico bancario su C/C intestato a:

               Ordine  Architetti, P.P.C. della Provincia di Barletta-Andria-Trani

                       Monte dei Paschi di Siena – Ag. di Trani

                              IBAN  IT 13 Q 01030 41721 000000942422                                        

 

> programma

> presentazione corso

> modulo di iscrizione