Category: News

«Al tavolo delle decisioni servono le generazioni che non sono ancora nate»: l’appello dei procuratori Nitti e Rossi

«Al tavolo delle decisioni servono le generazioni che non sono ancora nate»: l’appello dei procuratori Nitti e Rossi

L’evento organizzato a Trani dagli ordini professionali di Architetti, Ingegneri e Avvocati sul tema tutela ambientale

Al tavolo delle decisioni sul futuro non ci dovrebbe essere solo il presente ma anche una componente forte che riguarda le prossime generazioni specialmente se si parla di ambiente. E’ quanto ribadito con forza nel corso dell’evento andato in scena a Trani “Parole costituenti: Ambiente” organizzato dagli ordini professionali provinciali della BAT degli Architetti, Ingegneri e Avvocati. Una tavola rotonda, introdotta dal prof. Matteo Ieva docente di progettazione architettonica urbana del Politecnico di Bari, in cui l’ambiente è stato al centro del dibattito con i Procuratori della Repubblica di Trani e Bari rispettivamente Renato Nitti e Roberto Rossi che hanno analizzato il tema non solo dal punto di vista puramente giudiziario e giuridico ma anche ragionando dal punto di vista della responsabilità di tutti nei confronti delle generazioni future. Il Procuratore Nitti, per esempio, ha ricordato come la tutela ambientale sia entrata tra le parole fondanti della Costituzione solo nel 2022 dopo una gestazione durata almeno una cinquantina di anni e cioè dal quel 1972 quando le Nazioni Unite avviano un percorso di consapevolezza sul tema ambientale. Sul tema, dopo tutti questi anni, ora c’è una sensibilità ed è questa una conquista secondo i procuratori di Trani e Bari anche se resta la continua violenza sul territorio operata da gente senza scrupoli e che fanno della Puglia una potenziale nuova Terra dei Fuochi. Ma la responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future parte anche e soprattutto dai professionisti che operano nei più diversi settori, come gli Architetti.

«Le generazioni future non hanno una struttura giuridica – ha spiegato l’arch. Francesca Onesti, presidente della Commissione Cultura Ordine degli Architetti BAT – ma dovrebbero averla per il futuro del nostro paese ed il futuro della nostra terra. Noi per questo abbiamo una responsabilità enorme in qualsiasi gesto noi facciamo anche il piccolo progetto architettonico è una grande responsabilità. Dobbiamo aver molto chiaro il limite fra l’interesse del privato e l’interesse pubblico perchè l’interesse pubblico è il rispetto per l’umanità. Questo è l’ambiente quello che ci deve far star bene da un punto di vista morale, fisico insomma da tutti i punti di vista».

L’evento è stato promosso dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti BAT assieme agli altri ordini professionali ed all’associazione Italia Nostra. «Noi come architetti in questo percorso siamo sicuramente considerati e soprattutto entriamo a piedi uniti – ha spiegato l’arch. Andrea Roselli Presidente Ordine degli Architetti BAT – perché noi siamo coloro che in qualche maniera con le nostre progettualità andiamo a modificare l’ambiente ed il territorio. Quindi attraverso una buona architettura possiamo far sì che si riesca a migliorare la qualità della vita. Soprattutto il nostro ruolo è anche quello di sensibilizzare la comunità attraverso una progettualità migliore che porti gli abitanti delle nostre città, delle nostre campagne, dei nostri luoghi a pensare ad un ambiente migliore per loro e per il futuro dei figli».

Tra i relatori anche il Professore di fisica tecnica e impianti al Politecnico di Bari Umberto Berardi, gli avvocati Alessandro Amato e Vittorio Triggiani, oltre al Professore di Diritto Penale all’Università degli Studi di Bari Vincenzo Muscatiello. Presente anche il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro.

Recupero, restauro e consolidamento di edifici in muratura: seminario formativo dell’Ordine degli Architetti

Recupero, restauro e consolidamento di edifici in muratura: seminario formativo dell’Ordine degli Architetti

Nuovo appuntamento con la formazione a cura dell’Ordine degli Architetti PPC BAT: giovedì 13 marzo a partire dalle ore 15,30 ci sarà un seminario dedicato ad “Interventi di risanamento, recupero, restauro e consolidamento di edifici in muratura”. Un tema particolarmente importante realizzato in collaborazione con la Mapei Academy.

Dopo l’introduzione dei lavori affidati al Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC BAT arch. Andrea Roselli spazio al dott. Massimiliano Antichi area manager di area sud di Mapei che coordinerà i lavori. Nel corso dell’appuntamento ci sarnno anche le relazioni dell’ing. Giammario Dispoto e l’ing. Mauro Antonio La Notte entrambi della sezione Grandi Progetti Mapei di Molise e Puglia, oltre al Prof. Ing. Alberto Balsamo Professore Ordinario Università Federico II di Napoli.

Si parlerà di risanamento del patrimonio architettonico esistente e interventi sostenibili nelle nuove costruzioni ma anche di materiali compositi per il consolidamento degli edifici in muratura e di rinforzo delle strutture in muratura con materiali innovativi: i riferimenti normativi per l’utilizzo dei materiali e procedure di accettazione in cantiere, la validazione scientifico-sperimentale, applicazioni.

Evento deontologico “PAROLE COSTITUENTI AMBIENTE”_14.03.2025

Evento deontologico “PAROLE COSTITUENTI AMBIENTE”_14.03.2025

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia BAT ha co-organizzato con l’OIBAT e l’Ordine degli Avvocati di Trani l’evento deontologico “PAROLE COSTITUENTI AMBIENTE”, che si svolgerà il 14.03.2025 presso la Biblioteca Comunale “ G. Bovio” – Trani (BT).

Tale evento formativo deontologico consente l’acquisizione di:

  • n. 4 CFP DEONTOLOGICI – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT427 .

Si precisa che, ai fini organizzativi, è obbligatorio iscriversi alla piattaforma Portale Servizi CNAPPC utilizzando il codice sopra indicato; i CFP saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Nei dettagli è consultabile la locandina.

Seminario “INTERVENTI DI RISANAMENTO RECUPERO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA”_13.03.2025

Seminario “INTERVENTI DI RISANAMENTO RECUPERO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA”_13.03.2025

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia BAT ha organizzato con la Mapei Academy il seminario dal titolo “INTERVENTI DI RISANAMENTO RECUPERO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA“, che si svolgerà il 13.03.2025 presso la sede del Ns. Ordine sita in via Ognissanti n.123 – Trani (BT).

Tale evento formativo consente l’acquisizione di:

n. 4 CFP – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT426 .

Si precisa che, ai fini organizzativi, è obbligatorio iscriversi alla piattaforma Portale Servizi CNAPPC utilizzando il codice sopra indicato; i CFP saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Nei dettagli è consultabile la locandina.

Locandina_13.03.2025

Rinnovo componenti del comitato nazionale dei delegati di Inarcassa: il voto telematico dal 3 al 7 marzo

Rinnovo componenti del comitato nazionale dei delegati di Inarcassa: il voto telematico dal 3 al 7 marzo

E’ tempo di rinnovo per i componenti del comitato nazionale dei delegati Inarcassa per il quinquennio 2025-2030. Per votare per l’elezione dei nuovi delegati provinciali della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, sarà necessario effettuare l’accesso alla propria area riservata dal portale iOL Inarcassa con qualsiasi dispositivo connesso dal 3 al 7 marzo 2025 dalle 9 alle 19. Il voto potrà essere espresso esclusivamente per via telematica.

Possono votare tutti gli Architetti iscritti alla data del 14 novembre 2024 (data di indizione delle elezioni) ed alla data del voto. L’elenco dei candidati, le informazioni e tutti i dettagli sono disponibili nella sezione dedicata sul sito internet Inarcassa al seguente link: https://www.inarcassa.it/elezioni-2025-2030.

Nervi, Giò Ponti e Ambasz tra gli architetti che hanno segnato il ‘900 in Puglia: lo studio dell’arch. Saito a Palazzo Covelli

Nervi, Giò Ponti e Ambasz tra gli architetti che hanno segnato il ‘900 in Puglia: lo studio dell’arch. Saito a Palazzo Covelli

In pochi forse sanno che la Puglia è stata una regione importante crocevia dell’architettura moderna. Nel ‘900, infatti, tanti importanti architetti di respiro internazionale hanno studiato, sperimentato e realizzato progetti che oggi rappresentano una integrazione preziosa tra cultura locale e internazionale. Uno studio attento e scrupoloso presentato ieri a Palazzo Covelli, sede dell’Ordine degli Architetti PPC della BAT, dall’arch. Mauro Saito rappresentante di Docomomo da anni impegnato nella scoperta, documentazione e divulgazione dell’architettura moderna italiana.

«L’ultimo secolo ha visto in Puglia delle figure importantissime a livello progettuale, sia nazionale che internazionale – ha spiegato l’arch. Saito – parliamo per esempio di Giò Ponti o di Pierluigi Nervi, per citarne alcuni. E’ stato molto difficile selezionare solo 30 architetture. La Puglia è una regione molto lunga, tutti sanno che si compone di tre regioni, una parte centrale, una parte settentrionale e una parte meridionale. Al contrario di quello che si fa in genere, si scende dall’alto e si va verso il basso – spiega l’arch. Saito – in questo caso ho deciso di dire ai passeggiatori di cominciare dal basso, quindi partire dal Mediterraneo, che è un po’ la fonte di origine culturale non solo della Magno Grecia ma anche successiva della nostra cultura contemporanea, e quindi poi partire da Leuca per arrivare attraverso tutta la Puglia, fino al Gergano».

E’ l’idea alla base di Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900, uno studio su di una regione molto lunga alla scoperta di architettura spesso sconosciute ma che rappresentano, invece, un patrimonio di grande importanza. Architetti che dopo gli studi in centri importanti come Roma, Venezia, Napoli o Milano, tornano in Puglia per portare le loro idee, le loro sperimentazioni e la loro innovazione. E’ il caso, per esempio, della prima volta in assoluto dell’arco parabolico dell’arch. Nervi che realizza nelle saline di Margherita di Savoia oppure i progetti di Emilio Ambasz, architetto argentino molto attivo nel metapontino ed a Castellaneta Marina con la sua filosofia progettuale green. Tutti con idee che in sostanza puntano a fondere innovazione e passato.

«Avviene una sorta di integrazione, una sorta di ibridazione fra due culture, una cultura che viene da fuori e la lettura, molto attente e riconoscibile, della cultura locale – spiega ancora l’arch. Saito – Cultura locale intesa sia nel senso dei materiali, dell’uso dei materiali locali, sia intesa nel senso dell’uso dei materiali storici e qui il discorso si riconnette ancora una volta con le passeggiate, perché a tutti gli effetti il Pellegrino di Puglia di Cesare Brandi è una passeggiata, cioè un tempo lento, un tempo dedicato a pensare e non a scorrere molto velocemente».

Tanti i temi trattati nel corso della serata a Palazzo Covelli, organizzata dalla commissione cultura e pari opportunità dell’Ordine degli Architetti BAT ad a cui hanno contribuito anche l’arch. Antonio Riondino, Professore di Progettazione architettonica e urbana del Politecnico di Bari e la dott.ssa Marilena Di Tursi, giornalista e critica d’arte. Da ieri iniziato il percorso formativo del 2025. «Iniziamo oggi – ha spiegato l’arch. Andrea Roselli Presidente dell’Ordine – con un evento importante sotto il profilo architettonico, perché parliamo di architettura del Novecento e in Puglia abbiamo tantissime architetture di valore studiate un po’ in tutta Italia e anche in tutta Europa».

Royal Gold Medal 2025 allo Studio SANAA, a maggio scorso l’arch. Singer ospite dell’ordine nella BAT

Royal Gold Medal 2025 allo Studio SANAA, a maggio scorso l’arch. Singer ospite dell’ordine nella BAT

Inclusività ed accessibilità. Sono le due caratteristiche hanno portato il presidente del Royal Institute of British Architects, Muyiwa Oki, ad annunciare l’assegnazione della Royal Gold Medal 2025 allo Studio SANAA guidato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, uno dei più alti riconoscimenti dell’architettura a livello internazionale. Le congratulazioni da parte dell’Ordine degli Architetti PPC BAT sono naturali ed ancor più sentite considerando che solo a maggio dello scorso anno abbiamo avuto tra gli ospiti del nostro calendario formativo l’arch. Francesca Singer impegnata proprio all’interno dello studio “SANAA”.

«E’ la testimonianza di quanto stiamo provando ad alzare l’asticella della nostra formazione, del confronto costante anche su di un territorio relativamente piccolo come la BAT rispetto al futuro della nostra professione e delle nostre città – ha spiegato l’arch. Andrea Roselli Presidente dell’Ordine degli Architetti BAT – le nostre congratulazione allo studio SANAA e naturalmente alla loro guida ed all’architetto Francesca Singer che ci ha trasmesso esattamente i concetti alla base poi del riconoscimento ricevuto».

Semplicità, luce, eleganza: schemi di design che cambiano il panorama globale e che certificano la visione futura dell’architettura.

Workshop “COLOR-ATI”_26.02.2025_Andria (BT)

Workshop “COLOR-ATI”_26.02.2025_Andria (BT)

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia BAT ha organizzato il workshop dal titolo “COLOR – ATI“, che si svolgerà il 26.02.2025 presso la sede del NewMood – Di Stefano Arredamenti, sita in  Via Regina Margherita n. 152, Andria (BT).

Tale evento formativo consente l’acquisizione di:

  • n. 4 CFP – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT425  .

Si precisa che, ai fini organizzativi, è obbligatorio iscriversi alla piattaforma Portale Servizi CNAPPC utilizzando il codice sopra indicato; i CFP saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Nei dettagli è consultabile la locandina.

COLOR-ATI_evento-Andria_locandina

 

Evento “Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900”_14.02.2025 – Trani (BT)

Evento “Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900”_14.02.2025 – Trani (BT)

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia BAT ha organizzato l’evento dal titolo “Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900“, che si svolgerà il 14.02.2025 presso la sede del Ns. Ordine, sita in Via Ognissanti n. 123 – Trani (BT).

Tale evento formativo consente l’acquisizione di:

  • n. 4 CFP – Codice evento piattaforma Portale Servizi CNAPPC: ARBT424  .

Si precisa che, ai fini organizzativi, è obbligatorio iscriversi alla piattaforma Portale Servizi CNAPPC utilizzando il codice sopra indicato; i CFP saranno, invece, accreditati attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Nei dettagli è consultabile la locandina.

Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900, lo studio dell’arch. Mauro Saito a Palazzo Covelli

Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900, lo studio dell’arch. Mauro Saito a Palazzo Covelli

La Puglia come territorio della Modernità, è un tema, spesso ritenuto marginale, spesso anche dimenticato dalla storiografia ufficiale. Non, però, da quella più attenta, che, cogliendone i fermenti culturali, gli attraversamenti e le intersezioni con altri mondi e figure del moderno, ha saputo consegnandocela come importante patrimonio del Novecento. Sarà venerdì 14 febbraio alle ore 16 l’appuntamento a Palazzo Covelli all’interno delle sale dell’Ordine degli Architetti PPC BAT, la presentazione dello studio diretto dall’arch. Mauro Saito eccellente conoscitore, e autore di diverse pubblicazioni dal titolo “Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900”.

A contribuire a questa diversa conoscenza è sicuramente il Docomomo, da anni impegnato nella scoperta, documentazione e divulgazione dell’architettura moderna italiana e che ha come obiettivo associativo la conservazione e la valorizzazione degli edifici e dei complessi urbani del Novecento. All’evento, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia BAT, sarà presente lo stesso arch. Saito offrendo un raffinato spaccato critico-illustrativo attraverso il quale comprendere, non solo la nostra architettura, ma la nostra stessa identità culturale. Assieme a lui anche l’arch. Antonio Riondino, Professore di Progettazione architettonica e urbana del Politecnico di Bari e la dott.ssa Marilena Di Tursi, giornalista e critica d’arte del Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera.