Mese: Ottobre 2015

Regione Puglia “Muoversi in bici: salute, sviluppo, economia, ambiente” – Bari – 30 e 31.10.2015

Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia 

 

“Muoversi in bici: salute, sviluppo, economia, ambiente” e' il tema della due giorni di lavoro in programma a Bari il 30 e 31 ottobre prossimi, nella sala conferenze della Regione Puglia, nel padiglione 152 della Fiera del Levante.

L’evento è organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione, in occasione e a supporto del Salone specializzato della bicicletta “BIP – Bici in Puglia 2015”, che si svolgerà a Bari all’interno del quartiere fieristico – padiglioni 19 e 20 – dal 30 ottobre al 1° novembre prossimi, per iniziativa della società SNIM Srl.

I lavori prevedono una sessione internazionale nella mattinata del 30 e, a seguire, tre tavole rotonde con le istituzioni locali e regionali e con gli stakeholder.

L’evento rappresenta un’occasione per affrontare, con il supporto dei protagonisti internazionali e regionali, tutti gli aspetti riguardanti l’utilizzo della bicicletta: locomozione, turismo, salute, sport, ambiente.

Tra i principali argomenti del convegno internazionale: i risultati del primo incontro sulla mobilità ciclistica dei Ministri dei Trasporti dei Paesi dell’Unione Europea  in occasione del Semestre Europeo presieduto dal Lussemburgo; il punto di vista dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su mobilità ciclistica e trasporti, salute e ambiente; il Piano della mobilità ciclistica della città metropolitana di Nantes; Olanda, paese delle biciclette; i benefici economici del cicloturismo e la rete EuroVelo.

> programma
> scheda di partecipazione

Mostra Architettura Multimediale 2016

MOSTRA DI ARCHITETTURA / DESIGN (EDIZIONE 2016)

L'Evoluzione dell'Architettura e del Design. Tra Recupero, Legno e Creatività

Dopo il buon riscontro ottenuto con l'edizione 2015 della Mostra Multimediale di Architettura, presentata in occasione delle edizioni 2015 di KLIMAHOUSE BOLZANO e MADE EXPO MILANO, viene presentata la SECONDA EDIZIONE della Mostra Multimediale di Architettura / Design, con contenuti ancora più interattivi. La Mostra sarà presente alle edizioni 2016 di KLIMAHOUSE BOLZANO e SAIE BOLOGNA

INVIO LAVORI
Sei un Progettista o Titolare di uno STUDIO DI PROGETTAZIONE? Vuoi proporci i tuoi LAVORI di Ristrutturazioni edilizie, Edifici in Legno o Design (Interior o Industriale)?
SARANNO PUBBLICATI GRATUITAMENTE sui Portali RistrutturareOnWeb, LegnoOnWeb e DesignOnWeb, alla 2° Edizione della MOSTRA MULTIMEDIALE DI ARCHITETTURA / DESIGN 2016 e nel Catalogo Cartaceo che accompagnerà la Mostra?

ISTRUZIONI PER L'INVIO DEI PROGETTI.
Per proporci i LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA (anche ampliamento – RistrutturareOnWeb), EDIFICI ED OPERE IN LEGNO (LegnoOnWeb) e OGGETTI / INTERVENTI DI DESIGN (DesignOnWeb), inviare con www.wetransfer.com ENTRO IL 30.10.2015 il materiale a redazione@onwebnetwork.eu  con:

in oggetto:
– il tema del Lavoro realizzato (RISTRUTTURAZIONE, LEGNO o DESIGN)

in allegato:
– 4/5 immagini a bassa risoluzione della realizzazione
– brevissima descrizione del Progetto

PARAMETRI PER LA PUBBLICAZIONE DEI LAVORI
La pubblicazione o meno dei lavori sarà valutata sulla base dei tre seguenti parametri:
1. I lavori dovranno riguardare i seguenti temi:
 Ristrutturazione edilizia*

 *sarà accettato anche l'ampliamento ma solo interventi in cui una parte dell'esistente é stata mantenuta. Non accettata, quindi, totale demolizione e ricostruzione

 Edifici con struttura in Legno

 Interventi e oggetti di Design (Interior Design e Design Industriale)

 2. Possono partecipare tutti gli Architetti e Ingegneri regolarmente iscritti ai propri Ordini provinciali sul territorio Nazionale

3. La documentazione fotografica dovrà essere di buona qualità** 

> locandina

 

**Per buona qualità si intende una documentazione realizzata da un fotografo professionista e non immagini di tipo amatoriale. Tale indicazione risulta necessaria, poiché i lavori oltre che essere esposti nella Mostra Multimediale, saranno pubblicati nel catalogo che GRATUITAMENTE sarà distribuito ai visitatori della Mostra

 

Ordine Architetti e Ordine Ingegneri Prov. Bari – convegno “Citta’ a misura d’uomo” – Bari – 29.10.2015

Gli Ordini degli Architetti P.P.C. e degli Ingegneri della Provincia di Bari in collaborazione con l'azienda SIKKENS, che lo scorso 14 marzo ha avviato con l'OAPPC di Roma un ciclo di seminari sulla riqualificazione urbana sostenibile, hanno organizzato il convegno dal titolo:

CITTA' A MISURA D'UOMO

Metodi, prodotti, tecnologie, esperienze, nelle strategie di riqualificazione della città storica e della città contemporanea.

L'evento si terrà presso l'Aula Magna “Attilio Alto” – Politecnico di Bari │via Orabona , 4 – giovedì 29 Ottobre 2015, come da programma allegato.

Il seminario ha lo scopo di indagare le problematiche connesse al crescente desiderio di “urbanità” della città contemporanea ed alla sempre più pressante richiesta da parte dei suoi abitanti di “bellezza” e quindi di progetti architettonici di qualità.

Il tema sarà sviluppato da un gruppo eterogeneo di studiosi che, con visioni complementari, presenteranno alcune possibili riflessioni sul ruolo della disciplina urbanistica, sulle sue necessarie interazioni per migliorare la città esistente, sia quella storica che le più recenti periferie degradate, sul ruolo del progetto di architettura, dell'opera d'arte contemporanea nonché degli eventi culturali nelle più recenti strategie di riqualificazione.

La partecipazione al seminario è gratuita ed i rispettivi ordini professionali riconosceranno:

– 4+4 CFP per gli architetti per complessivi 8CFP

– 3+3 CFP per gli ingegneri per complessivi 6 CFP

Ulteriori informazioni al seguente link: ordarchbari

> programma
 

convegno PLDC 2015 sulla progettazione della luce in architettura – Roma – dal 28 al 31.10.2015

Si segnala un appuntamento chiave per tutti gli architetti interessati al mondo del progetto di illuminazione.

Quest’anno si terrà infatti a Roma, dal 28 al 31 Ottobre 2015, “Professional Lighting Design Convention (PLDC)” , quinta edizione del convegno internazionale sul lighting design.

I tre giorni della conferenza offrono ai professionisti un ricco programma di oltre settanta presentazioni con relatori di alto profilo e costituiscono il perfetto terreno di incontro per creare relazioni, scambiarsi conoscenze e nuovi metodi di lavoro.

Un'eccezionale occasione formativa su questo settore,  promossa anche dal CNAPPC e accreditata per gli architetti che parteciperanno (n. 15 c.f.p)

> programma

per info si rimanda al sito del Cnappc: professional-lighting-design-convention

per la registrazione al convegno: pld-c.com

Conversazioni video 2015 – Casa dell Architettura – Roma – dal 19 al 23.10.2015

Torna per il terzo anno consecutivo Conversazioni Video – Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura nella splendida cornice dell’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura di Roma, dal 19 al 23 ottobre, tutte le sere dalle ore 18.00 ad ingresso gratuito.

Il Festival è organizzato dall’associazione culturale senza fini di lucro Art Doc Festival e promosso dal Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura.

Il Festival si svolge nell’ambito delle “Risonanze” della Festa Internazionale del Film di Roma, con i patrocini del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, della Regione Lazio, di Rai Cultura e dell’Inarch/Lazio e con il sostegno di Ceramiche Appia Nuova.

Inoltre, anche quest’anno, Conversazioni Video è stato incluso da Roma Capitale all’interno dell’elenco dei Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città di Roma.

Infine, come già accaduto per la scorsa edizione, l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, riconoscendo la forte componente formativa dei contenuti del Festival ha dato la possibilità di attribuire Crediti Formativi Professionali ai professionisti che assisteranno alle proiezioni. Per ogni serata sono stati richiesti n. 3 CFP. E’ obbligatoria l’iscrizione online.

Sono quindici i documentari che saranno proiettati nel corso del Festival, scelti tra le più importanti e recenti produzioni documentaristiche cinematografiche e televisive, realizzate nel mondo dal 2012 ad oggi e divisi nelle categorie di “arte” e “architettura”. Produzioni internazionali e nazionali ma anche indipendenti, tutte di assoluta qualità filmica e contenutistica, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo del documentario in una fusione di linguaggi tra cinema, arte e architettura. 

Il programma di quest’anno prevede documentari su architetti e designer come Eileen Gray, Franco Palpacelli, Tobia Scarpa e Pellegrino Tibaldi e sui complessi architettonici del Padiglione Italia per l’Expo 2015 e de l’Ex Arsenale de La Maddalena. E su artisti come Massimo Catalani, Giorgio De Chirico, Jan Fabre, Alberto Garutti, Claes Oldenburg e Giuliano Vangi, solo per citarne alcuni. Inoltre, sarà reso omaggio a Le Corbusier, nel cinquantesimo anniversario della sua morte e ad Alberto Burri nell’anno del suo centenario. Fuori concorso, saranno anche presentati quattro progetti speciali, che mostreranno modalità “altre” di fruizione degli spazi architettonici, riusi creativi di materiali di scarto, nuovi linguaggi applicati all’uso del video.

Tra i documentari in concorso sette, saranno proiettati in anteprima italiana, mentre tutti altri debutteranno per la prima volta sugli schermi romani. Tutti i documentari saranno presentati dagli stessi autori o da esperti del tema trattato dal video.

Ogni film sarà così un’occasione d’incontro e scambio tra il pubblico e gli ospiti che saranno invitati a presentare e introdurre le proiezioni.

La giuria dell’edizione 2015 è composta da Nino Bizzarri, regista, Isabella Di Chio, giornalista Rai, Alfonso Giancotti, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura, Antonella Greco, Presidente di Art Doc Festival, Andrea Jemolo, fotografo, Angela Tecce, Direttore del Polo Museale Regionale della Calabria. La giuria assegnerà un premio al miglior documentario di ciascuna categoria. I documentari vincitori saranno proclamati durante l’ultima serata della manifestazione alla quale saranno invitati a partecipare i registi e i produttori delle opere vincitrici.

> banner

Libri&Citta’ – incontro con Mauro Scionti, autore del libro “La Puglia e la Prima Guerra Mondiale”

Nell'ambito dell'iniziativa Libri&città, giovedì 22 ottobre 2015, alle ore 18:00 presso la Libreria Laterza di Bari, si svolgerà l'incontro con Mauro Scionti, autore del libero “La Puglia e la Prima Guerra Mondiale. Strutture e infrastrutture”.

Il saggio esamina alcuni temi costanti che hanno attraversato tutta la storia del Novecento in Puglia e che riguardano l'architettura, l'urbanistica, la costruzione delle città, le grandi infrastrutture del territorio.

> invito

Politecnico di Milano – corso di perfezionamento in “Sistemi informativi e governo del territorio”

Il Politecnico di Milano ha avviato il X ciclo del Corso di perfezionamento in Sistemi informativi e governo integrato del territorio, istituito presso la propria Facoltà di Architettura e società, con sede amministrativa nel Dipartimento di Architettura e studi urbani.

Il corso è rivolto a formare neolaureati, professionisti e operatori pubblici per l’acquisizione, integrazione e gestione delle banche dati urbanistiche e ambientali e per la costruzione di strumenti urbanistici mediante software Gis.

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in aula informatizzata il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per favorire i lavoratori e i laureati triennali iscritti alla laurea magistrale.

Il Corso avrà inizio il 24 ottobre 2015 e terminerà il 10 luglio 2016, per complessive 600 ore; al superamento dell’esame finale sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’iscrizione è riservata ai laureati (almeno triennali) in Architettura, Ingegneria, Urbanistica e altre discipline scientifiche, ed è subordinata al versamento della tassa d’iscrizione di 1.500 euro.

Gli iscritti alla laurea magistrale in Pupt (Pianificazione urbana e politiche territoriali) otterranno 12 crediti formativi, spendibili nella sostituzione di esami opzionali nel piano degli studi.

La domanda di ammissione va presentata entro e non oltre il 15 ottobre 2015, a cui seguirà un colloquio di ammissione il 20 ottobre 2015.

Per informazioni sulle modalità d'iscrizione e sui documenti da presentare, contattare Marina Bonaventura (tel. 02/2399.5165 – fax 02/2399.5435, mail: marina.bonaventura@polimi.it ); ulteriori informazioni sono disponibili sul sito polimi

 

SAIE ACADEMY 2015 a Bolognafiere dal 14 al 17 ottobre

Dal 14 al 17 ottobre 2015 a Bolognafiere si terrà il “SAIE ACADEMY 2015″ , l'evento formativo realizzato per offrire in una unica sede, una serie di corsi formativi con crediti professionali.

Al link  academy.saie.bolognafiere é possibile trovare il programma, i relatori con i rispettivi curricula, e il modulo che consente l'iscrizione on line ai seminari dedicati ai professionisti.

I seminari riguardano i nuovi strumenti per una moderna progettazione, l'aggiornamento su efficienza energetica e comfort degli edifici, l'approfondimento sulla sismica e gli interventi di miglioramento, i nuovi modelli urbanistici, il project management e le perizie professionali.

E' stato previsto un contributo spese base molto limitato, per un massimo di 35 euro iva compresa, a corso, quota che decresce in funzione del numero delle partecipazioni richieste.