Category: Mostre e Manifestazioni

Bando per la RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE E DELLE STRUTTURE PORTUALI di MARCIANA MARINA

Riqualificazione del waterfront e delle strutture portuali di Marciana Marina

Il Comune di Marciana Marina (LI) ha pubblicato il bando di un concorso di idee, in unica fase ed in forma anonima, per la riqualificazione architettonica, paesaggistica ed ambientale, oltre che, sociale ed economico, del lungomare e delle strutture portuali della città.

Le proposte progettuali dovranno prestare particolare cura: – alla qualità delle acque e dell'ambiente marino; – al comfort ambientale nell'area oggetto d'intervento, concependo lo spazio urbano e marittimo come luogo di incontro, di socializzazione e occasione di crescita culturale; – alla valorizzazione delle peculiarità storiche, culturali, architettoniche e paesaggistiche del luogo; – allo sviluppo di funzioni interattive di cultura e di svago con la previsione di appositi spazi e strutture, oltre a quelle strettamente dedicate alla nautica.

Le proposte progettuali dovranno perseguire e proporre soluzioni urbanistiche e architettoniche atte a valorizzare lo spazio oggetto di intervento dal punto di vista estetico, in armonia con l'esistente tessuto urbano, nonché del sistema viario carrabile e pedonale e della volontà di conservare e valorizzare le iniziative e le manifestazioni tradizionali che annualmente si svolgono in sito.

 

Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l'attribuzione al 1° classificato, vincitore del concorso di idee di un premio pari a 10.000,00 Euro.

http://82.190.201.77/albopretorio/albopretorio/Main.do?id=42426&MVPG=AmvAlboDettaglio

>Bando

Premio Internazionale Dedalo Minosse – Lancio Decima Edizione 2016/2017

Premio Internazionale Dedalo Minosse – Lancio Decima Edizione 2016/2017

Si segnala che ALA – Assoarchitetti lancia la Decima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura 2016-2017.

Il Premio, unico nel panorama internazionale, vuole dare un contributo alla diffusione della qualità dell'architettura e dell'ambiente, ponendo l'attenzione e premiando l'attore principale del progetto costruttivo: il committente.

L'iscrizione è gratuita (regolamento e scheda d'iscrizione sono disponibili su www.dedalominosse.org) e può essere presentata da committenti pubblici o privati, dai loro architetti, dalle imprese realizzatrici o fornitrici delle opere e dei prodotti e da altri soggetti coinvolti nel processo del costruire.
Le opere devono essere state completate dopo il 1 gennaio 2012 e prima del 31 dicembre 2016.

La Giuria dedicherà una particolare attenzione a temi quali la sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’opera, alle opere ispirate dal Design for All, al trattamento della luce naturale, all’uso sostenibile del territorio e delle risorse, alla valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico, all’uso di tecnologie e materiali innovativi, all’uso di energie e risorse rinnovabili e alla valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali.

A tal fine si allega il comunicato stampa, il regolamento ed un’immagine in bassa risoluzione e si riporta il link http://www.assoarchitetti.info/pressita/Dedalo_Minosse_Press_kit_ITA_02_11_2017.zip.

>Comunicato Stampa

>Regolamento

>Immagine

Convegno sulla Rigenerazione Urbana presso il Future Center – 18 Novembre ore 18.00

Convegno sulla Rigenerazione Urbana presso il Future Center – 18 Novembre ore 18.00 

Si segnala che il giorno 18 Novembre p.v. dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Future Center di Barletta, si terrà un incontro sulla rigenerazione urbana, promosso dalla Regione Puglia.

La partecipazione è aperta al pubblico.

Nei dettagli è consultabile l’allegato.

>Locandina

Evento Inarcassa “PROGETTARE ALL ESTERO: Istruzioni per l uso”_09.11.2016

Si segnala, come da locandina allegata, che il giorno 09/11/2016 alle ore 14.30, presso l’Impact Hub Bari – Via Volga c/o Fiera del Levante, si terrà l’Evento dal titolo “PROGETTARE ALL'ESTERO: Istruzioni per l'uso”, organizzato in collaborazione con IN/ARCH Puglia e IMPACT HUB Bari.

La Fondazione Inarcassa, per tramite del Suo Presidente – arch. Andrea TOMASI, ha precisato che: “Per tutti gli iscritti Inarcassa che seguiranno l’evento in sala è in corso istanza di riconoscimento di n. 2 CFP. Per assistere di persona all’evento è necessario registrarsi via e-mail indicando: nome – cognome – matricola Inarcassa e codice fiscale a info@fondazionearching.it, entro lunedì 7 novembre 2016. Per gli Architetti, iscritti alla Fondazione, è inoltre previsto che il riconoscimento dei CFP possa avvenire anche in modalità streaming. In questo ultimo caso, ai fini dell’accreditamento dei CFP è richiesto di accedere tramite il nostro portale, il giorno 9 novembre, a partire dalle ore 14:00, inserendo le credenziali della Fondazione e di seguire il corso per l'intera durata. Ai fini della verifica della presenza, la piattaforma invierà dei codici ad intervalli di tempo irregolari che ogni singolo utente dovrà digitare”.


Moduli di registrazione:

http://www.inarchedu.it/convegno-progettare-allestero-istruzioni-per-luso/
http://fondazionearching.it/-/webinar-progettare-all-rsquo-estero-istruzioni-per-l-rsquo-uso-2

>locandina

Convegno – ImolaLegno HOTEL DESIGN | Materiali Innovativi per Progetti Sostenibili

Si segnala l'evento organizzato da ImolaLegno in collaborazione con L'ADI (Associazione per il Disegno Industriale) che avrà luogo Giovedì 10 Novembre dalle ore 18.00 alle ore 21.00 a Molfetta (BA) – Via dell'Arte Bianca, n. 4.

Il tema dell’evento sarà HOTEL DESIGN | Materiali Innovativi per Progetti Sostenibili. 

Saranno rilasciati crediti formativi.

Gli Open Day si terranno Venerdì 11 e Sabato 12.

Per ulteriori informazioni, in allegato la locandina dell'evento.

>locandina

ARCHITETTURA E SPAZI PER LA CULTURA – OAPPC PADOVA

PADOVA 2016 ARCHITETTURA 

L’Associazione culturale Di Architettura in collaborazione con il Comune di Padova presenta una serie di conferenze su temi di interesse pubblico. 

Attraverso il dialogo tra un importante architetto, uno storico dell'architettura e un filosofo, il prossimo incontro affronterà il tema degli spazi per la cultura.

Per l’occasione la conferenza sarà ospitata in Sala Carmeli, uno degli spazi più belli di Padova, un piccolo scrigno d’arte, una sorta di centro di cultura che conteneva 22 mila libri.

Proprio nella volta interamente affrescata si trovano rappresentate: Architettura, Pittura, Scultura e Filosofia.

3^ conferenza

ARCHITETTURA E SPAZI PER LA CULTURA

giovedì 27 ottobre – ore 18

presso Sala Carmeli – via G. Galilei 36, Padova

interventi di

Renato Rizzi  Architetto

Francesco Dal Co Storico dell'architettura IUAV di Venezia

Andrea Tagliapietra Filosofo Università San Raffaele di Milano

E’ on line nel sito www.diarchitettura.org tutto il programma di PADOVA 2016 ARCHITETTURA

>Invito PADOVA

Conversazioni Video – Edizione 2016 Festival Internazionale su Arte e Architettura

Art Doc Festival

Conversazioni Video – Edizione 2016 Festival Internazionale su Arte e Architettura  –  17 – 21 ottobre

Casa dell’Architettura

Piazza Manfredo Fanti 47, Roma 

Tutti i giorni a partire dalle ore 18:00 – INGRESSO LIBERO

In allegato l’invito e il comunicato stampa della manifestazione

LINK:

PROGRAMMA COMPLETO CONVERSAZIONI VIDEO 2016

TRAILER

INFO:

Art Doc Festival

info@artdocfestival.it

www.artdocfestival.com

 

>Comunicato Stampa

>Invito

Lectio Magistralis Guidi Canali – modalita’ webinair

Si segnala che  Sabato 22 ottobre 2016 avrà luogo la Lectio Magistralis dell’Architetto Guido Canali all’interno della suggestiva cornice del Teatro Farnese di Parma, come tappa conclusiva dell’iniziativa di studio e divulgazione dell’opera di Canali associati – organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma grazie alla preziosa disponibilità del Comune di Parma, del Polo Museale della Pilotta e la collaborazione offerta da Fondazione Teatro Regio.

Il progetto Canali associati. Architetture tra Lombardia, Emilia e Toscana, avviato lo scorso settembre con l’inaugurazione di una mostra dedicata alle architetture recenti realizzate dello studio Canali e una Tavola Rotonda con professionisti del mondo dell’architettura e dell’arte, ha visto susseguirsi visite guidate ed esperienze dirette nelle sedi di Prada, Pinko e Smeg, come anche nel Museo delle Statue Stele di Pontremoli, all’interno del Museo del Duomo di Milano e lungo il centro residenziale Parco Vittoria, area Portello.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un programma che intende promuove la conoscenza degli episodi di eccellenza nel mondo architettonico, con la particolarità di rivolgersi a tutti i cittadini e non solamente ad un ristretto gruppo di specialisti. In questo senso la partecipazione non è ristretta solamente agli Architetti iscritti all’Ordine.


Iscrizione riservata agli architetti:

in sala al Teatro Farnese – vai al riquadro in fondo alla pagina e clicca su “iscrizione all’evento”

in modalità webinar – iscrizione attiva sulla piattaforma iM@teria.

Per ulteriori informazioni: http://www.archiparma.it/eventomorningsun50/