Tag: ordine

Royal Gold Medal 2025 allo Studio SANAA, a maggio scorso l’arch. Singer ospite dell’ordine nella BAT

Royal Gold Medal 2025 allo Studio SANAA, a maggio scorso l’arch. Singer ospite dell’ordine nella BAT

Inclusività ed accessibilità. Sono le due caratteristiche hanno portato il presidente del Royal Institute of British Architects, Muyiwa Oki, ad annunciare l’assegnazione della Royal Gold Medal 2025 allo Studio SANAA guidato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, uno dei più alti riconoscimenti dell’architettura a livello internazionale. Le congratulazioni da parte dell’Ordine degli Architetti PPC BAT sono naturali ed ancor più sentite considerando che solo a maggio dello scorso anno abbiamo avuto tra gli ospiti del nostro calendario formativo l’arch. Francesca Singer impegnata proprio all’interno dello studio “SANAA”.

«E’ la testimonianza di quanto stiamo provando ad alzare l’asticella della nostra formazione, del confronto costante anche su di un territorio relativamente piccolo come la BAT rispetto al futuro della nostra professione e delle nostre città – ha spiegato l’arch. Andrea Roselli Presidente dell’Ordine degli Architetti BAT – le nostre congratulazione allo studio SANAA e naturalmente alla loro guida ed all’architetto Francesca Singer che ci ha trasmesso esattamente i concetti alla base poi del riconoscimento ricevuto».

Semplicità, luce, eleganza: schemi di design che cambiano il panorama globale e che certificano la visione futura dell’architettura.

Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900, lo studio dell’arch. Mauro Saito a Palazzo Covelli

Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900, lo studio dell’arch. Mauro Saito a Palazzo Covelli

La Puglia come territorio della Modernità, è un tema, spesso ritenuto marginale, spesso anche dimenticato dalla storiografia ufficiale. Non, però, da quella più attenta, che, cogliendone i fermenti culturali, gli attraversamenti e le intersezioni con altri mondi e figure del moderno, ha saputo consegnandocela come importante patrimonio del Novecento. Sarà venerdì 14 febbraio alle ore 16 l’appuntamento a Palazzo Covelli all’interno delle sale dell’Ordine degli Architetti PPC BAT, la presentazione dello studio diretto dall’arch. Mauro Saito eccellente conoscitore, e autore di diverse pubblicazioni dal titolo “Passeggiate architettoniche nella Puglia del ‘900”.

A contribuire a questa diversa conoscenza è sicuramente il Docomomo, da anni impegnato nella scoperta, documentazione e divulgazione dell’architettura moderna italiana e che ha come obiettivo associativo la conservazione e la valorizzazione degli edifici e dei complessi urbani del Novecento. All’evento, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia BAT, sarà presente lo stesso arch. Saito offrendo un raffinato spaccato critico-illustrativo attraverso il quale comprendere, non solo la nostra architettura, ma la nostra stessa identità culturale. Assieme a lui anche l’arch. Antonio Riondino, Professore di Progettazione architettonica e urbana del Politecnico di Bari e la dott.ssa Marilena Di Tursi, giornalista e critica d’arte del Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera.

Festa dell’Architetto, appuntamento venerdì 20 dicembre ad Andria

Festa dell’Architetto, appuntamento venerdì 20 dicembre ad Andria

Torna la Festa dell’Architetto organizzata dall’Ordine BAT a fine anno per celebrare le nuove leve della professione e tirare le somme su di un anno ricco ed importante di attività sul territorio. Evento che si svolgerà venerdì 20 dicembre ancora ad Andria presso Tonno Conte a partire della ore 20,30 e che, come detto, darà il benvenuto a 13 nuovi iscritti nel corso dell’anno 2024 oltre alla consegna di alcuni premi per i vincitori della seconda edizione di Architetto Chef. Sarà l’occasione anche di analizzare tutto quanto realizzato in un lungo anno in cui tante sono state le questione affrontate dall’Ordine degli Architetti BAT e moltissimi sono stati gli eventi organizzati nei due quadrimestri di riferimento per gli iscritti. Sarà anche l’occasione per ringraziare i tanti partner che hanno scelto di sposare la stagione di formazione e iniziative volute dal consiglio e dalle commissioni dell’Ordine.