Politecnico di Milano – apertura iscrizioni a Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio – a.a. 2015-2016

Fino al 1 ottobre 2015 è possibile presentare domanda di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano.

La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio – istituita nel 1989 (già Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti) – forma specialisti di alto profilo professionale nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico.

Con una faculty di oltre quaranta docenti, provenienti dal mondo accademico e professionale, la SSBAP di Milano rappresenta un riferimento a livello nazionale nel settore. Grazie alle partnership con altre istituzioni formative europee e a un quadro didattico integrato da attività seminariali e tirocini, la Scuola forma esperti di restauro e conservazione in grado di operare a livello internazionale.

La Scuola rilascia il “Diploma di Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio” titolo di studio di valore legale, dopo due anni di frequenza positiva, l’acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) e la redazione di una tesi finale con caratteristiche progettuali.

Il Diploma di Specialista (in alternativa al Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e con una tesi pertinente) è condizione necessaria per l’ammissione ai concorsi pubblici per il posto di funzionario architetto del Ministero per i Beni Culturali e del Turismo.

L’organizzazione del calendario dei corsi è strutturata in modo da consentire a coloro che già lavorino, di programmare con anticipo la partecipazione alla Scuola.

Come da delibera del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Architettonici e del Paesaggio (26/11/2014) sono attribuiti 15 Crediti di Formazione Professionale (CFP) per ogni anno di corso agli iscritti alla Scuola (per il triennio 2014-2016 e trienni successivi). 

> nota informativa