PROGETTI PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE NELLA VALLE DELL’OFANTO

                                                                      Comunicato Stampa

PROGETTI PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE NELLA VALLE DELL'OFANTO

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio di venerdì 15 marzo 2019, l'Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha inteso coorganizzare il convegno dal titolo “PROGETTI PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE NELLA VALLE DELL'OFANTO” presso l’Antiquarium di Canne della Battaglia a Barletta.

Alla Tavola rotonda hanno partecipato Amministratori  del territorio e Stakeholders, nonché i rappresentanti dell'Ordine degli Architetti.

Il luogo scelto per l'evento è particolarmente significativo in quanto immerso in un paesaggio naturale tipico della nostra area geografica, modificato dal tempo dall’azione dell’uomo tanto da distinguere la compresenza di un paesaggio naturale, un  paesaggio antropizzato e un paesaggio artificiale.

Nel tempo l’uomo ha adattato il paesaggio alle proprie esigenze rispettando il genius loci anche in modo inconscio, basti pensare ai muretti a secco creati dai contadini nel liberare il terreno da coltivare dai massi presenti.

Nel progetto di infrastrutture bisogna porsi con lo stesso rispetto nei confronti del paesaggio e dell’ambiente, con una attenzione in più al paesaggio storico che abbiamo ereditato.

Luoghi come questi vanno si conservati e tutelati ma anche valorizzati attraverso progetti e infrastrutture.

Contestualmente è stata presentata una mostra a cura di Anna Merci e Roberto Cremascoli, avente lo stesso titolo del convegno, con una selezione di progetti realizzati per il workshop “Canosa di Puglia, Ruins, fields & people” organizzato dall'Università IUAV di Venezia con la partecipazione di cinquantatre studenti.

Gli studenti di Architettura che hanno partecipato al seminario si sono cimentati in progetti riguardanti la linea ferroviaria, le stazioni e percorsi pedo-ciclabili volti a valorizzare il territorio che va da Barletta a Canosa di Puglia lungo il corso del fiume Ofanto.