Concorso di Progettazione in due fasi del Comune di Canosa “I Tratturi come infrastrutture culturali”

Concorso di Progettazione in due fasi del Comune di Canosa di Puglia

“I Tratturi come infrastrutture culturali”

 

              Gentile Collega,

è stato pubblicato venerdì 15 novembre 2019, il Concorso di Progettazione in due fasi del Comune di Canosa di Puglia “I Tratturi come infrastrutture culturali”.

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia BAT con il supporto della commissione interna “Bandi e Concorsi” e del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. ha curato, in collaborazione con l’ufficio opere pubbliche del Comune di Canosa, la redazione del concorso di progettazione in due fasi.

Trattandosi di un intervento di particolare complessità, si svolge in forma anonima e in due fasi, la prima a partecipazione aperta, la seconda a procedura ristretta, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, con procedura negoziata senza bando, la fase successiva di progettazione.

I concorrenti possono partecipare singolarmente o congiuntamente mediante raggruppamenti temporanei.

Si evidenzia che i tratturi interessati dalla progettazione risultano sottoposti a vincoli ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., pertanto la partecipazione in forma singola è riservata ai soggetti con Laurea in Architettura e Abilitazione per l’esercizio della professione di Architetto.

Nel caso di raggruppamento temporaneo deve essere nominato un capogruppo, unico responsabile e referente nei confronti dell'Ente banditore, il cui ruolo deve essere svolto da un Architetto.

Il concorso di progettazione architettonica, resta l'unico strumento indispensabile per la progettazione di tutte le opere pubbliche poiché protagonista della procedura è il progetto piuttosto che i requisiti tecnico/economici del progettista. L'elemento determinante per la scelta del vincitore del concorso è esclusivamente la qualità del progetto di architettura. La procedura concorsuale, porterà alla individuazione del miglior progetto definitivo, al cui vincitore, oltre all'importo del premio in concorso, verrà assicurata la progettazione esecutiva. Ulteriori premi saranno assegnati al secondo e al terzo, selezionati per la seconda fase. Al termine della procedura verrà inoltre assicurata ampia pubblicità a tutti i progettisti partecipanti, organizzando una mostra e una specifica pubblicazione. 

L'intero svolgimento del concorso avviene on-line, tramite una piattaforma informatica del CNAPPC sia per la partecipazione al concorso, sia per la sua gestione, con la massima garanzia di anonimato secondo due livelli di sicurezza. Per poter partecipare al concorso si dovrà compilare l'apposito form di iscrizione al link http://www.concorsiawn.it/tratturi-infrastrutture-culturali/iscrizione in cui sono anche specificati i termini della partecipazione.

Cordiali Saluti.

                 

                                   Il Segretario                                                                               Il Presidente

                        (arch. Nicola BISCEGLIE)                                                            (arch. Paolo D’ADDATO)